Il Sangue di San Gennaro Non Si è Sciolto

16.12.2024

Il 16 dicembre è una data importante per Napoli, poiché segna uno dei tre appuntamenti annuali con il miracolo del sangue di San Gennaro. Tuttavia, quest'anno, il prodigio tanto atteso non si è verificato. Alle 10:03 di questa mattina, nella Cappella del Tesoro del Duomo di Napoli, l'Abate Monsignor Vincenzo De Gregorio ha mostrato ai fedeli la teca contenente l'ampolla con il sangue del Santo, che è rimasto solido.

Il miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro è un evento che si ripete tre volte l'anno: il 19 settembre, giorno della festa del Santo; il sabato che precede la prima domenica di maggio, noto come "miracolo di maggio"; e il 16 dicembre, chiamato "miracolo laico" in ricordo dell'eruzione del Vesuvio del 1631, quando i napoletani chiesero l'intercessione del Santo per fermare la lava che minacciava la città..

La mancata liquefazione del sangue è spesso vista come un presagio di sventura. In passato, eventi come la Seconda Guerra Mondiale e il terremoto dell'Irpinia del 1980 sono stati associati a questa mancata manifestazione del prodigio. Nonostante ciò, i fedeli non perdono la speranza e continuano a pregare affinché il miracolo possa avvenire nel corso della giornata.

La reliquia rimarrà esposta sull'altare del Duomo fino alle 19:30 di questa sera, offrendo ai devoti l'opportunità di pregare e sperare che il sangue si sciolga.

Crea il tuo sito web gratis!