La Cattedrale di St. Finbar in Irlanda e l'Angelo dell'Apocalisse

Situata nella pittoresca città di Cork, nel sud dell'Irlanda, la Cattedrale di St. Finbar è una delle strutture religiose più iconiche del paese, e un'importante testimonianza della storia e della cultura irlandese. Con la sua imponente architettura gotica e la sua posizione panoramica lungo il fiume Lee, la cattedrale è un luogo di culto che ha affascinato visitatori e fedeli per oltre un secolo. In questo articolo, esploreremo la storia, l'architettura, il significato di questo straordinario edificio religioso, e una leggenda che aggiunge un tocco di mistero alla sua bellezza.
La Storia della Cattedrale di St. Finbar
La cattedrale è dedicata a San Finbar, il fondatore del monastero che sorgeva nel sito dove oggi si trova l'edificio. San Finbar, uno dei santi più venerati dell'Irlanda, fondò un monastero a Cork nel VII secolo, un centro spirituale che divenne un'importante roccaforte del cristianesimo nell'isola. La cattedrale moderna, tuttavia, è il risultato di un progetto che ha avuto inizio nel XIX secolo.
Nel 1865, fu deciso di costruire una nuova cattedrale per sostituire quella precedente, che era ormai in condizioni precarie. L'architetto William Burges, noto per il suo stile gotico vittoriano, fu incaricato della progettazione dell'edificio. La costruzione iniziò nel 1868 e, dopo vari anni di lavori, la cattedrale fu completata nel 1879. La sua costruzione riflette il periodo vittoriano, un'epoca di grande fervore religioso e di rinnovata passione per le chiese gotiche, ma incorpora anche elementi che fanno riferimento alla tradizione medievale irlandese.

Architettura Gotica e Dettagli Storici
L'architettura della Cattedrale di St. Finbar è un magnifico esempio di stile gotico vittoriano. Con le sue guglie alte e sottili, le torri imponenti e gli archi acuti, la cattedrale è un'opera che cattura immediatamente lo sguardo. La struttura è realizzata principalmente in pietra calcarea grigia, con dettagli scolpiti che richiamano simboli cristiani e della tradizione irlandese.
Una delle caratteristiche più affascinanti della cattedrale è la sua facciata, che presenta tre portali riccamente decorati con sculture che raccontano scene bibliche. Il portale centrale, ad esempio, raffigura la scena dell'Ascensione di Cristo. La pianta a croce latina, tipica delle chiese gotiche, e l'altezza straordinaria delle navate conferiscono un senso di solennità e di sacralità al luogo.
All'interno, la cattedrale è altrettanto impressionante, con vetrate colorate che filtrano la luce in modo spettacolare, creando un'atmosfera mistica. Le vetrate raccontano storie della Bibbia, ma anche scene che celebrano la cultura e la storia irlandese. Il magnifico altare, realizzato in marmo, è un altro elemento di grande impatto visivo, mentre le panche in legno e i dettagli decorativi contribuiscono a creare un ambiente accogliente e spirituale.
Un altro aspetto da notare è la presenza di numerosi simboli che fanno riferimento alla figura di San Finbar e al suo legame con la città di Cork. La cattedrale è anche un luogo di pellegrinaggio, dove i fedeli si recano per celebrare la vita del santo e per chiedere protezione e benedizione.
La Leggenda dell'Angelo con la Tromba
Oltre alla sua bellezza architettonica e storica, la Cattedrale di St. Finbar è anche avvolta da una leggenda che le conferisce un fascino misterioso. Si dice che nella cattedrale, tra le numerose sculture e dettagli artistici, vi sia una statua che rappresenta un angelo che suona una tromba. Secondo la leggenda, questa statua fu posizionata nella cattedrale con un potente scopo: si credeva che l'angelo avrebbe suonato la tromba per annunciare il giudizio finale, un segno di speranza e di redenzione.
La storia, però, aggiunge un tocco più affascinante. Si narra che ogni volta che la città di Cork è stata in pericolo – durante periodi di guerra o calamità naturali – la statua si è "mossa" misteriosamente, come se l'angelo si preparasse a suonare la sua tromba per proteggere la città. Sebbene non ci siano prove concrete di questi eventi, la leggenda è rimasta parte integrante della tradizione locale e continua ad essere raccontata dai residenti e dai visitatori, che ogni anno si fermano ad ammirare la statua dell'angelo con la tromba.
La Cattedrale di St. Finbar è facilmente accessibile dal centro di Cork. I visitatori possono percorrere una breve passeggiata fino alla collina su cui si trova l'edificio, oppure prendere un autobus che la collega alle principali aree turistiche della città. La cattedrale è aperta ai visitatori durante tutto l'anno e offre tour guidati che permettono di scoprire tutti i dettagli storici e architettonici dell'edificio.
Inoltre, se siete appassionati di storia e arte, la visita alla cattedrale può essere arricchita da una passeggiata nel quartiere circostante, dove si trovano altri luoghi di interesse, come il mercato di English Market e il Museo di Cork.
Un Bicchiere di Birra Scura per Concludere la Visita

Dopo aver visitato la cattedrale e aver ammirato la sua maestosità, non c'è modo migliore di concludere la giornata che gustando una birra scura, la tipica Guinness irlandese, in uno dei pub storici di Cork. La città è famosa per la sua tradizione di birrifici artigianali e per l'atmosfera accogliente dei suoi pub, dove si può assaporare una buona birra mentre si ascolta musica tradizionale dal vivo. Quindi, dopo aver esplorato la Cattedrale di St. Finbar e aver scoperto la sua storia affascinante, fermatevi a prendere un po' di ristoro in uno dei tanti pub locali. Nulla meglio di una birra irlandese per concludere un'esperienza che unisce arte, spiritualità e tradizione.