La Chioccia con i Pulcini: Un Tesoro Longobardo nel Museo del Duomo di Monza

13.04.2025

Nel cuore di Monza, il Museo del Tesoro del Duomo custodisce un gioiello straordinario: la "Chioccia con i Pulcini". Questo capolavoro di oreficeria longobarda, risalente al V o VI secolo, rappresenta una gallina circondata da sette pulcini intenti a beccare. Realizzata in argento dorato, rubini e zaffiri, l'opera è un simbolo di arte e storia che affascina i visitatori.

La chioccia, lavorata a sbalzo, è probabilmente più antica rispetto ai pulcini, ottenuti per fusione. L'occhio sinistro della gallina è impreziosito da una gemma romana del I secolo a.C., raffigurante un guerriero. Secondo la tradizione, questo gioiello apparteneva alla regina longobarda Teodolinda e simboleggiava il rinascere della vita, un tema caro alla cultura bavara da cui la regina proveniva.

Oltre al suo valore artistico, la "Chioccia con i Pulcini" racchiude un profondo significato simbolico. Alcuni studiosi ritengono che rappresenti la Chiesa, madre amorevole che protegge i fedeli come una chioccia con i suoi pulcini. Questo tema è evocato anche nella lunetta del portale del Duomo di Monza, dove il soggetto è scolpito.

Visitare il Museo del Duomo di Monza significa immergersi in un viaggio attraverso quattordici secoli di arte e storia, scoprendo opere che raccontano la grandezza della regina Teodolinda e della cultura longobarda. La "Chioccia con i Pulcini" rimane uno dei simboli più affascinanti di questo patrimonio unico.

Crea il tuo sito web gratis!