Lourdes: Riconosciuto il 71° Miracolo – La Storia

12.02.2025

Nel 1923, un evento straordinario accadde a Lourdes, il celebre santuario mariano ai piedi dei Pirenei. Protagonista fu John Traynor, un militare inglese che, dopo aver combattuto nella Prima Guerra Mondiale, si trovava in una condizione disperata: paralizzato, epilettico e con gravi ferite fisiche. La sua vita sembrava segnata, ma un viaggio di pellegrinaggio a Lourdes lo avrebbe condotto verso una guarigione che, sebbene ritenuta miracolosa, sarebbe rimasta dimenticata per oltre un secolo. Solo di recente, grazie al ritrovamento di documenti medici, il caso è stato riaperto, e la guarigione ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa come il 71° miracolo del santuario.

Un uomo spezzato dalla guerra

John Traynor, originario di Liverpool, era stato un militare della Royal Navy, impegnato nelle più sanguinose battaglie della Grande Guerra, come la tragica campagna di Gallipoli. Durante il conflitto, subì gravi ferite, tra cui la paralisi parziale delle gambe e danni neurologici che gli causavano crisi epilettiche frequenti. Nonostante numerosi interventi chirurgici e trattamenti da diversi medici, la sua salute non migliorava. Nel 1923, quando Traynor aveva 40 anni, le sue condizioni erano talmente gravi che sembrava destinato ad una vita di sofferenza, con l'ipotesi di essere presto trasferito in un hospice per incurabili.

Il viaggio della speranza a Lourdes

Malgrado le difficoltà fisiche e le resistenze di amici e sacerdoti, Traynor decise di partecipare a un pellegrinaggio organizzato dalla diocesi di Liverpool a Lourdes, un viaggio che sembrava al di là delle sue forze. Il pellegrinaggio, costato tredici sterline, partiva dall'Inghilterra via treno e nave, un'impresa ardua per chi, come lui, non riusciva a camminare. Tuttavia, la fede che gli era stata trasmessa dalla madre irlandese, devota della Madonna, gli dava il coraggio di affrontare la lunga traversata. Una volta giunto al santuario, la sua vita sarebbe cambiata per sempre.

Il miracolo a Lourdes

Il 25 luglio 1923, Traynor si immerge nelle piscine di Lourdes, luoghi simbolici di purificazione e speranza per i malati. Ma è durante la processione eucaristica che si compie l'incredibile miracolo: mentre viene benedetto con il Santissimo Sacramento, Traynor avverte una forza misteriosa che attraversa il suo corpo. Le sue gambe, fino a quel momento paralizzate, iniziano a muoversi. Il braccio destro, anch'esso paralizzato, si solleva spontaneamente, tracciando il segno della croce. Il giorno successivo, Traynor si reca da solo alla grotta della Madonna, e le sue ferite, che da anni non guarivano, sono ormai scomparse. Anche le crisi epilettiche, che lo avevano tormentato per anni, cessano. Tre medici di Liverpool, presenti al pellegrinaggio, attestano con stupore la guarigione miracolosa.

La riscoperta del caso e il riconoscimento ufficiale

Nonostante l'eco della notizia che si diffuse rapidamente, la guarigione non ricevette immediatamente un riconoscimento ufficiale da parte della Chiesa. Solo nel 1926, dopo un'inchiesta condotta dall'Ufficio delle Constatazioni Mediche di Lourdes, il caso fu dichiarato miracoloso, ma il dossier non venne mai trasmesso alla diocesi di Liverpool. Fino al 2023, quando, in occasione del centenario del pellegrinaggio di Liverpool a Lourdes, il dottor Alessandro de Franciscis, responsabile dell'Ufficio, ha deciso di rivedere i documenti archiviati. Con l'aiuto del medico inglese Kieran Moriarty, sono emerse prove sufficienti per riaprire ufficialmente il caso.

Il 8 dicembre 2023, in occasione della solennità dell'Immacolata Concezione, l'arcivescovo di Liverpool, monsignor Malcolm Patrick McMahon, ha ufficialmente riconosciuto la guarigione di Traynor come un miracolo, portando il numero complessivo dei miracoli attribuiti a Lourdes a 71. Questo atto ha avuto un significato speciale, considerando che il Giubileo del 2025 sarà dedicato alla speranza e alla fede che milioni di pellegrini portano ogni anno al santuario.

Il segno di una fede incrollabile

La guarigione di John Traynor, rimasta nascosta per tanto tempo, rappresenta oggi un potente simbolo della fede e della potenza divina. La sua devozione alla Madonna e la forza spirituale che lo portarono a Lourdes non solo gli restituirono la salute fisica, ma testimoniano anche il potere della speranza. Traynor tornò a Lourdes ogni anno come barelliere, fino al 1939, e divenne un esempio di fede incrollabile per chi lo incontrava. Morì nel 1943, ma la sua storia di miracolo continua a vivere, ricordando che, anche nelle circostanze più disperate, la fede può aprire le porte dell'impossibile.

Crea il tuo sito web gratis!