Duomo di Monza: Celebrata dopo più di cinquant'anni la messa in ricordo della Regina Teodolinda

Riallacciandosi a una tradizione esistente in passato all'interno della Basilica di San Giovanni Battista (Duomo di Monza), mercoledì 22 gennaio, il nuovo Arciprete mons. Marino Mosconi ha celebrato una messa in ricordo della Regina Teodolinda. La celebrazione si è conclusa con una processione alla Cappella degli Zavattari, dove è conservata la tomba della regina, seguita dall'incensazione.
Nell'altare della cappella è custodita anche la Corona Ferrea, che secondo la tradizione è stata forgiata con il ferro di uno dei chiodi utilizzati nella crocifissione di Gesù.
La leggenda narra che il luogo preciso per l'edificazione della chiesa fu indicato dall'apparizione di una colomba bianca, che si posò sul sito prescelto. Questo racconto è rappresentato in una delle 45 scene del ciclo di affreschi realizzati nel 1400 dai Fratelli Zavattari.
La prima chiesa fu fatta erigere dalla Regina Teodolinda come cappella palatina del suo palazzo reale monzese nel 595. La riedificazione del duomo attuale iniziò nel 1300.
Con il ripristino di questa tradizione, l'Arciprete ha voluto rendere omaggio alla regina che, proprio da Monza, diede l'impulso iniziale per la conversione dei Longobardi dall'Arianesimo al Cattolicesimo Romano.