Una Monzese a capo del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata in Vaticano

08.01.2025
Suor Simona Brambilla
Suor Simona Brambilla

Suor Simona Brambilla: Prima Prefetto Donna nella Curia Romana

Il Papa ha nominato suor Simona Brambilla come primo Prefetto donna nell'ambito della Curia Romana. Suor Brambilla dirigerà il Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, un ruolo di grande responsabilità e importanza. Fino al 2023, suor Brambilla era segretario della stessa istituzione curiale.

Suor Simona Brambilla, che compirà 60 anni il prossimo 27 marzo, ha avuto una carriera ricca e variegata. Nata a Monza il 27 marzo 1965, ha conseguito il diploma di infermiera e ha lavorato presso l'ospedale di Merate. Nel 1988 è entrata nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata, emettendo la prima professione religiosa nel 1991. Ha poi conseguito la licenza in psicologia presso l'Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana nel 1998.

Dal 1999, dopo aver emesso la professione perpetua, suor Brambilla è stata responsabile della pastorale giovanile presso il Centro Studi Macua Xirima a Maua, in Mozambico. Ha insegnato presso l'Istituto Gregoriano di Psicologia dal 2002 al 2006, conseguendo il dottorato in psicologia nel 2008 con una tesi sull'evangelizzazione e l'inculturazione in Mozambico. Dal 2011 al 2023, è stata superiora generale del ramo femminile delle Missionarie della Consolata.

Un Ruolo Storico

La nomina di suor Brambilla segna un momento storico per la Curia Romana. È la seconda donna a ricoprire un incarico di tale rilievo, dopo suor Alessandra Smerilli, nominata nel 2021 al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. In una recente intervista ad Avvenire, suor Brambilla ha sottolineato l'importanza della presenza femminile nei ruoli apicali della Chiesa, evidenziando come questa scelta del Santo Padre si inserisca in un cammino ecclesiale sempre più sinodale, aperto, inclusivo e dialogico.

Un Cammino di Inclusione

Dall'inizio del magistero di papa Francesco, la presenza delle donne nella Curia Romana è sensibilmente aumentata. La percentuale femminile è passata dal 19,2% al 23,4% tra il 2013 e il 2023. Il Pontefice ha nominato diverse donne in posizioni di vertice, tra cui Barbara Jatta, direttore dei Musei Vaticani, e suor Raffaella Petrini, segretario generale del Governatorato.

Suor Simona Brambilla rappresenta un ulteriore passo avanti verso una Chiesa più inclusiva e aperta, dove il contributo delle donne è sempre più riconosciuto e valorizzato.

Crea il tuo sito web gratis!