Le Tombe Longobarde nel Duomo di Monza: Un Tesoro Storico

18.01.2025

Entrando nel Duomo di Monza e percorrendo la navata di sinistra, ci si troverà inevitabilmente a camminare sopra delle lastre di vetro. Sotto queste lastre si trovano tre tombe di epoca longobarda, scoperte durante i lavori per la realizzazione dell'impianto di riscaldamento. Le tombe sono state successivamente protette con lastre di vetro per permettere ai visitatori di ammirarle senza danneggiarle. Non esistono fonti precise su questo ritrovamento, ma la stratificazione le fa risalire all'epoca di Teodolinda. Il fatto che siano affrescate lascia presupporre che abbiano ospitato personaggi di rilievo. Per questo motivo, non sarebbe improbabile che le tre tombe avessero ospitato proprio la Regina Teodolinda, il marito Agilulfo e il figlio Adaloaldo. Teodolinda fu una regina longobarda molto amata e rispettata. È ricordata per il suo ruolo nella conversione dei Longobardi al cristianesimo e per le sue numerose donazioni alla Chiesa. Agilulfo fu il marito di Teodolinda e re dei Longobardi. La sua tomba si trova accanto a quella della regina. Agilulfo è noto per aver consolidato il regno longobardo e per aver sostenuto le iniziative religiose della moglie. Adaloaldo era il figlio di Teodolinda e Agilulfo. Fu re dei Longobardi e continuò l'opera dei suoi genitori nel promuovere il cristianesimo tra il popolo longobardo. Le tombe longobarde all'interno del Duomo di Monza offrono uno sguardo affascinante sulla storia dei Longobardi e sulla loro influenza nella regione. Le tombe sono un importante patrimonio storico e culturale, che attira visitatori e studiosi da tutto il mondo.

Crea il tuo sito web gratis!