La Torre Viscontea di Monza: Un Viaggio nel Tempo

La Torre Viscontea di Monza è l'unico elemento rimasto dell'antico complesso di mura difensive e del castello eretto tra il 1325 e il 1357 dai Visconti. Questo imponente quadrilatero, costruito sul fiume, è sopravvissuto al totale abbattimento eseguito nel 1809. Utilizzata come carcere dalla sua costruzione fino alla seconda metà del Settecento, la torre è famosa per la tipologia delle sue celle, note come "Forni".
Storia e Architettura
Il primo sperimentatore della torre fu proprio il suo costruttore, Galeazzo Visconti, che vi fu rinchiuso con i suoi fratelli e i suoi figli per nove mesi per ordine del suo ex alleato Ludovico il Bavaro. All'interno della torre sono ancora visibili le feritoie del ponte levatoio, una bifora gotica e uno stemma in pietra di Carlo II di Spagna.
La Torre Viscontea rappresenta una testimonianza silenziosa di secoli di eventi e trasformazioni. Oggi, la torre è un'importante attrazione turistica, che offre ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella storia medievale di Monza.