Tra la fine dell'Ottocento e la metà del Novecento, la Lombardia fu percorsa da una serie di tram a vapore noti come "Gamba de lègn", tradotto letteralmente come "gamba di legno". Tra questi, il "Gamba de lègn" bergamasco occupa un posto speciale nella memoria storica della regione, collegando Bergamo a Monza con...

La Chiesa di San Maurizio al Lambro, situata nel cuore di Monza, è un luogo intriso di storia e cultura, strettamente legato alle vicende della celebre Monaca di Monza, Marianna de Leyva. Questo edificio, che un tempo fu parte del monastero di Santa Margherita, è un simbolo della città e un testimone silenzioso di un passato ricco e complesso.

Il Consiglio Comunale di Monza ha deciso all'unanimità di dedicare una strada, un parco o un edificio a Enzo Tortora, riconoscendo il suo ruolo come simbolo di giustizia e dignità. La mozione, presentata dal consigliere Andrea Arbizzoni, è stata approvata con il sostegno di tutte le forze politiche, sottolineando l'importanza di ricordare...

La chiesa di San Biagio di Monza ha accolto con grande entusiasmo il ritorno, seppur per un solo giorno, di monsignor Alberto Torriani, nominato da papa Francesco nuovo vescovo di Crotone-Santa Severina. L'evento ha richiamato una folla numerosa, che ha partecipato con emozione alla celebrazione.

Negli ultimi anni, il progetto della Metro M5 a Monza ha subito una significativa esplosione dei costi. Questo aumento è dovuto in gran parte alle modifiche richieste dal Comune di Monza e all'incremento generale dei prezzi rispetto al 2018. L'assessora lombarda alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato che gli extracosti sono...

Mani provvidenziali staccarono l'affresco dal muro prima che la chiesa che lo conteneva fosse demolita. Oggi, quell'affresco si può ancora ammirare all'interno del Museo del Duomo, mentre un dipinto che lo raffigura è conservato nella Canonica del Duomo di Monza, a testimonianza di ciò che fu e che non esiste più.

Paolo Diacono, noto anche come Paolo di Varnefrido, è stato un monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo di lingua latina, nato a Cividale del Friuli intorno al 720 e morto presso il Monastero di Montecassino nel 7992. La sua figura è indissolubilmente legata alla storia dei Longobardi e alla loro presenza in Italia.

Forse non tutti sanno che la tomba della regina Teodolinda si trova nel Duomo di Monza, un luogo di grande importanza storica e culturale. Teodolinda, regina dei Longobardi, è una figura fondamentale nella storia dell'Italia, per il suo ruolo nella diffusione del cristianesimo tra i Longobardi e per il suo contributo alla costruzione del Duomo...

Crea il tuo sito web gratis!