Nel cuore di Monza, il Museo del Tesoro del Duomo custodisce un gioiello straordinario: la "Chioccia con i Pulcini". Questo capolavoro di oreficeria longobarda, risalente al V o VI secolo, rappresenta una gallina circondata da sette pulcini intenti a beccare. Realizzata in argento dorato, rubini e zaffiri, l'opera è un simbolo di arte e ...

Il mondo dell'istruzione italiana si prepara a importanti cambiamenti per l'Esame di Stato, comunemente noto come maturità. Con un'ordinanza firmata dal Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara il 31 marzo, sono stati introdotti nuovi requisiti e criteri di valutazione, orientati a promuovere un approccio più completo alla formazione degli...

La scuola è sempre stata il cuore della formazione delle nuove generazioni, ma il modo in cui impariamo sta cambiando rapidamente. Con la tecnologia in continua evoluzione, le esigenze degli studenti e le nuove metodologie didattiche, il sistema educativo sta attraversando una vera e propria rivoluzione. Ma come sarà la scuola del futuro?

Alessandro Barbero, uno degli storici più amati d'Italia, non è solo un esperto di tattiche militari, ma anche un lettore profondamente sensibile e appassionato. Non sorprende quindi che "Il maestro e Margherita," il capolavoro di Michail Bulgakov, lo abbia colpito così profondamente.

Leggere i classici della letteratura non è solo un piacere, ma un'opportunità di crescita culturale e personale. Le opere immortali di autori come Dante, Omero, Shakespeare e Tolstoj continuano a influenzare la nostra società e a offrire insegnamenti senza tempo. Ma quali sono i motivi principali per leggere i classici?

Il latino è stato di fondamentale importanza nella costituzione di un lessico internazionale. La lingua dell'antica Roma ha impresso il proprio marchio sul vocabolario intellettuale e scientifico europeo anche perché è stata il tramite della diffusione di un numero elevatissimo di parole di origine greca.

Crea il tuo sito web gratis!